ALTO LAZIO

Partenza alle ore 7 da Arezzo Via Erbosa e Terminal Bus della stazione. Salite su richiesta ai caselli autostradali. Introduzione al viaggio da parte del Prof Michele Tocchi.
Arrivo a CAPRAROLA. Biglietto di ingresso a PALAZZO FARNESE, i suoi interni e i suoi giardini (incluso nella quota di iscrizione). E’ sulla piazza principale di Caprarola. L’edificio è del 1545 – 1549 .Nel buen retiro di Caprarola, la famiglia Farnese realizzò il suo sogno: un palazzo ancora più importante di quello che aveva a Roma e che la esaltasse fra i potenti della Terra. Una pianificazione esemplare, cui concorsero i migliori architetti e pittori del tempo. Alessandro Farnese affidò la costruzione difensiva ad Antonio da Sangallo il giovane, che elaborò una fortificazione a pianta pentagonale. Il lavoro fu completato dal Vignola: egli progetta una strada rettilinea che squarcia l’abitato e si mette in asse con il palazzo. Questa spettacolare via dritta e l’articolazione dello spazio prospettico davanti al fondale, consentono lo svelamento progressivo e scenografico del palazzo, con lo spettatore che sopraggiunge in salita con esperienze percettive di allontanamento / avvicinamento create ad hoc. Palazzo Farnese si sviluppa su 5 livelli: i primi tre piani sono uniti da una mirabile invenzione del Vignola: la elicoidale scala Regia (guardate la terza foto in alto da sinistra); composta da trenta colonne in peperino, ci ricorda quella del Bramante nel Belvedere in Vaticano. La decorazione degli interni (creata da Taddeo Zuccari assieme alla sua bottega) celebra la storia della famiglia farnese. Bellissima è la sala del Mappamondo e notevoli le sale dipinte con i Fasti Farnesiani.
Stupendi i giardini, nei giardini superiori: la Catena dei Delfini, la Casina del Piacere, il Giardino delle Cariatidi, i giochi d’acqua; nei giardini inferiori: statue, fontane, mosaici, grotte.
Terminata la visita inizieremo il pranzo in ristorante con bevande.
Nel primo pomeriggio visita di circa un’ora a RONCIGLIONE. A due passi dal Lago di Vico, è considerato uno dei borghi più belli del Lazio. Dalla balconata, presso l’arco di ingresso, si abbraccia con lo sguardo il nucleo medievale, tutto raggruppato sull’altura e delimitato da due torri – campanile. Ronciglione ha due zone: una medievale ed una rinascimentale – barocca con le vie armoniosamente tracciate e la singolare piazza ellittica. Alla fine della visita riprenderemo il pullman per Arezzo ove arriveremo per le ore 21.
€70
Minimo 30 iscritti – acconto €20. La quota comprende: pullman – la guida di Michele Tocchi – materiale illustrativo cartaceo – biglietto di ingresso a Palazzo Farnese ed ai suoi giardini – pranzo in ristorante con bevande.
Arrivo a CAPRAROLA. Biglietto di ingresso a PALAZZO FARNESE, i suoi interni e i suoi giardini (incluso nella quota di iscrizione). E’ sulla piazza principale di Caprarola. L’edificio è del 1545 – 1549 .Nel buen retiro di Caprarola, la famiglia Farnese realizzò il suo sogno: un palazzo ancora più importante di quello che aveva a Roma e che la esaltasse fra i potenti della Terra. Una pianificazione esemplare, cui concorsero i migliori architetti e pittori del tempo. Alessandro Farnese affidò la costruzione difensiva ad Antonio da Sangallo il giovane, che elaborò una fortificazione a pianta pentagonale. Il lavoro fu completato dal Vignola: egli progetta una strada rettilinea che squarcia l’abitato e si mette in asse con il palazzo. Questa spettacolare via dritta e l’articolazione dello spazio prospettico davanti al fondale, consentono lo svelamento progressivo e scenografico del palazzo, con lo spettatore che sopraggiunge in salita con esperienze percettive di allontanamento / avvicinamento create ad hoc. Palazzo Farnese si sviluppa su 5 livelli: i primi tre piani sono uniti da una mirabile invenzione del Vignola: la elicoidale scala Regia (guardate la terza foto in alto da sinistra); composta da trenta colonne in peperino, ci ricorda quella del Bramante nel Belvedere in Vaticano. La decorazione degli interni (creata da Taddeo Zuccari assieme alla sua bottega) celebra la storia della famiglia farnese. Bellissima è la sala del Mappamondo e notevoli le sale dipinte con i Fasti Farnesiani.
Stupendi i giardini, nei giardini superiori: la Catena dei Delfini, la Casina del Piacere, il Giardino delle Cariatidi, i giochi d’acqua; nei giardini inferiori: statue, fontane, mosaici, grotte.
Terminata la visita inizieremo il pranzo in ristorante con bevande.
Nel primo pomeriggio visita di circa un’ora a RONCIGLIONE. A due passi dal Lago di Vico, è considerato uno dei borghi più belli del Lazio. Dalla balconata, presso l’arco di ingresso, si abbraccia con lo sguardo il nucleo medievale, tutto raggruppato sull’altura e delimitato da due torri – campanile. Ronciglione ha due zone: una medievale ed una rinascimentale – barocca con le vie armoniosamente tracciate e la singolare piazza ellittica. Alla fine della visita riprenderemo il pullman per Arezzo ove arriveremo per le ore 21.
€70
Minimo 30 iscritti – acconto €20. La quota comprende: pullman – la guida di Michele Tocchi – materiale illustrativo cartaceo – biglietto di ingresso a Palazzo Farnese ed ai suoi giardini – pranzo in ristorante con bevande.
Data | Responsabile | Prezzo |
---|---|---|
Il 26 May 2018 | Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 | 70,00 € |