CORSICA

Bastia (in epoca romana “Mantinum”) è la capitale del dipartimento della Haute – Corse, l’”Alta Corsica”. Con i suoi 45.000 abitanti, è la seconda città dell’isola. E’ situata sulla costa orientale, di fronte all’Italia: normalmente si possono vedere Capraia, l’Elba, Montecristo, e, quando il tempo è chiaro, il promontorio di Piombino. Deve il suo nome alla “Bastiglia”, ovvero la fortezza che domina il vecchio porto, costruita dai genovesi, ed attorno alla quale si è sviluppato l’agglomerato urbano. A Bastia si parla, in maggioranza, la Lingua Corsa, che è classificata come lingua autonoma dalla Francia ed è riconosciuta come lingua regionale della Repubblica Francese. E’ strettamente imparentata ai dialetti italiani del gruppo centrale toscano, al punto che molti linguisti la considerano non una lingua, ma un dialetto italiano: c’è infatti molta più affinità fra il corso e l’italiano, rispetto all’affinità che c’è fra l’italiano e molti altri dialetti parlati nella nostra penisola. Il centro è rappresentato da Piazza San Nicola (Place Saint Nicolas o Piazza San Nicolau): aperta sul porto, è circondata da platani e palme; vivacissima, con numerosi bar e ristoranti, è anche una delle piazze più estese di tutta la Francia con i suoi 300 metri in lunghezza e 90 metri in larghezza. Al centro della piazza c’è la statua di Napoleone, mentre molto particolare è la facciata in stile Art Déco della Maison Mattei, una celebre cantina che vende liquori provenienti da tutta l’isola. Procedendo per la Rue Napoleon, si può accedere agli edifici ed alle chiese della città, fra cui, in stile barocco, l’oratorio di Saint Roch e l’Oratorio della Confraternita della Immacolata Concezione. Il luogo più rilevante è la Cattedrale di San Battista, anch’essa seicentesca: i suoi campanili gemelli (aggiunti nell’Ottocento) sono l’elemento caratteristico della città. Salendo per i pendii della cittadella, notevoli sono i Giardini Romieu, che permettono di ammirare un bellissimo panorama.
PROGRAMMA
Partenza ore 04,30 da Arezzo Via Erbosa (unico posto di salita da Arezzo città per questa data). Viaggio verso San Vincenzo. Possibilità di salita su richiesta a: Pieve al Toppo, Monte San Savino, Lucigano, Rigomagno e Colonna del Grillo (quest'ultima, ove è previsto il transito alle 5,30 circa, è molto comoda per coloro che si iscrivino da Siena e dalla zona del Valdarno)
Ore 8,15 imbarco. Navigazione. Ore 11,30 arrivo a Bastia. Cinque ore libere a vostra disposizione a Bastia. Ore 16,30 risaliremo sul traghetto per San Vincenzo ove saremo alle 19,45. Tre quarti d’ora liberi fino alle 20,30 quando riprenderemo il pullman alla volta di Arezzo con rientro previsto per le ore 23 – 23,30.
Ricordiamo, per le 5 ore a disposizione, che Bastia offre numerose opportunità per passeggiare e trascorre il tempo libero: attrattive, locali, ristoranti. E’ inoltre possibile prenotare la visita guidata della città con il bus scoperto, durata 50 minuti, con partenze ogni ora. C’è anche il giro con il trenino, durata sempre 50 minuti e partenze ogni ora
€78
Minimo 35 partecipanti, acconto €20.
Pullman Arezzo San Vincenzo a/r – accompagnatore – Traghetto San Vincenzo Bastia a/r – guida cartacea per ciascun partecipante
PROGRAMMA
Partenza ore 04,30 da Arezzo Via Erbosa (unico posto di salita da Arezzo città per questa data). Viaggio verso San Vincenzo. Possibilità di salita su richiesta a: Pieve al Toppo, Monte San Savino, Lucigano, Rigomagno e Colonna del Grillo (quest'ultima, ove è previsto il transito alle 5,30 circa, è molto comoda per coloro che si iscrivino da Siena e dalla zona del Valdarno)
Ore 8,15 imbarco. Navigazione. Ore 11,30 arrivo a Bastia. Cinque ore libere a vostra disposizione a Bastia. Ore 16,30 risaliremo sul traghetto per San Vincenzo ove saremo alle 19,45. Tre quarti d’ora liberi fino alle 20,30 quando riprenderemo il pullman alla volta di Arezzo con rientro previsto per le ore 23 – 23,30.
Ricordiamo, per le 5 ore a disposizione, che Bastia offre numerose opportunità per passeggiare e trascorre il tempo libero: attrattive, locali, ristoranti. E’ inoltre possibile prenotare la visita guidata della città con il bus scoperto, durata 50 minuti, con partenze ogni ora. C’è anche il giro con il trenino, durata sempre 50 minuti e partenze ogni ora
€78
Minimo 35 partecipanti, acconto €20.
Pullman Arezzo San Vincenzo a/r – accompagnatore – Traghetto San Vincenzo Bastia a/r – guida cartacea per ciascun partecipante
Data | Responsabile | Prezzo |
---|---|---|
Il 18 August 2019 | Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 | 78,00 € |