GIARDINO DI NINFA

Partenza ore 05.45 da Arezzo Ipercoop, ore 05.55 da Piazza Guido Monaco, ore 06.00Via Erbosa .
Salite a richiesta lungo il percorso autostradale.
Arrivo a Ninfa visita guidata al Giardino : è stato dichiarato Monumento Naturale della Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale, l’habitat costituito dal fiume Ninfa, lo specchio lacustre da esso formato e le aree circostanti che costituiscono la naturale cornice protettiva dell’intero complesso.
All’interno del Giardino di Ninfa si incontrano diciannove varietà di magnolia decidua , betulle , iris acquatici e una sensazionale varietà di aceri giapponesi , inoltre a primavera i ciliegi ornamentali fioriscono in maniera spettacolare.
Fra le 1300 specie è possibile ammirare negli otto ettari di giardino ricordiamo il viburno , il caprifoglio , l’agrifoglio , i cornioli , i meli ornamentali e l’albero dei tulipani. Vi sono anche molti arbusti , piantati non solo per la loro bellezza ma anche perché habitat adatto agli uccelli , oltre cento le specie registrate , e insetti che vivono all’interno del giardino.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento a Sermoneta: in questo territorio, nei pressi dell’attuale Abbazia di Valvisciolo, sorgeva l’antica città volsca di Sulmo, citata da Virgilio nell’Eneide.
Nel paese c’è famoso Castello Caetani, la cui visita non è compresa nel prezzo (ciascuno può scegliere se entrare o fare una passeggiata nel paese): venne costruito per volere della famiglia Annibaldi agli inizi del Duecento. La fortezza venne attaccata numerose volte nel corso dei secoli. Nel 1798 il castello fu saccheggiato dai soldati di Napoleone che lo trasformarono in carcere e ne asportarono 36 cannoni. Per quanto riguarda l’architettura, il nucleo principale è composto dal “maschio” o mastio che ospitava le stanze da letto del signore e fungeva da ultimo rifugio di sicurezza in caso di invasione nemica. Nei pressi del “maschio” sorge la seconda torre, molto più piccola, detta “maschietto”. All’esterno delle due torri c’è la grande piazza d’armi.
Rientro ad Arezzo entro le ore 22.
€55
Acconto €20. Minimo 35 partecipanti
Gli under 18 pagano €35
La quota comprende: pullman guidato da 2 autisti, assicurazione, ingresso al Giardino, guida ufficiale naturalistica, materiale storico / illustrativo fornito da “I Viaggi della Minerva”
La quota non comprende: il pranzo, mance, extra, e l’ ingresso al castello Caetani di Sermoneta €6
Salite a richiesta lungo il percorso autostradale.
Arrivo a Ninfa visita guidata al Giardino : è stato dichiarato Monumento Naturale della Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale, l’habitat costituito dal fiume Ninfa, lo specchio lacustre da esso formato e le aree circostanti che costituiscono la naturale cornice protettiva dell’intero complesso.
All’interno del Giardino di Ninfa si incontrano diciannove varietà di magnolia decidua , betulle , iris acquatici e una sensazionale varietà di aceri giapponesi , inoltre a primavera i ciliegi ornamentali fioriscono in maniera spettacolare.
Fra le 1300 specie è possibile ammirare negli otto ettari di giardino ricordiamo il viburno , il caprifoglio , l’agrifoglio , i cornioli , i meli ornamentali e l’albero dei tulipani. Vi sono anche molti arbusti , piantati non solo per la loro bellezza ma anche perché habitat adatto agli uccelli , oltre cento le specie registrate , e insetti che vivono all’interno del giardino.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento a Sermoneta: in questo territorio, nei pressi dell’attuale Abbazia di Valvisciolo, sorgeva l’antica città volsca di Sulmo, citata da Virgilio nell’Eneide.
Nel paese c’è famoso Castello Caetani, la cui visita non è compresa nel prezzo (ciascuno può scegliere se entrare o fare una passeggiata nel paese): venne costruito per volere della famiglia Annibaldi agli inizi del Duecento. La fortezza venne attaccata numerose volte nel corso dei secoli. Nel 1798 il castello fu saccheggiato dai soldati di Napoleone che lo trasformarono in carcere e ne asportarono 36 cannoni. Per quanto riguarda l’architettura, il nucleo principale è composto dal “maschio” o mastio che ospitava le stanze da letto del signore e fungeva da ultimo rifugio di sicurezza in caso di invasione nemica. Nei pressi del “maschio” sorge la seconda torre, molto più piccola, detta “maschietto”. All’esterno delle due torri c’è la grande piazza d’armi.
Rientro ad Arezzo entro le ore 22.
€55
Acconto €20. Minimo 35 partecipanti
Gli under 18 pagano €35
La quota comprende: pullman guidato da 2 autisti, assicurazione, ingresso al Giardino, guida ufficiale naturalistica, materiale storico / illustrativo fornito da “I Viaggi della Minerva”
La quota non comprende: il pranzo, mance, extra, e l’ ingresso al castello Caetani di Sermoneta €6
Data | Responsabile | Prezzo |
---|---|---|
Il 8 May 2016 | Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 | 55,00 € |