I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva

I Viaggi della Minerva - Agenzia viaggi di Arezzo Specializzata in tours

minerva Viaggi Infoline

I Nostri Viaggi

I Nostri Viaggi » GIORNATA IN VALNERINA

GIORNATA IN VALNERINA

GIORNATA IN VALNERINA

Partenza alle ore 07,40 da Arezzo Piazza Guido Monaco (presso Hotel Continentale). Ore 07,45 da Via Erbosa (Edicola). Possibilità di salita, su richiesta, ai caselli autostradali di Arezzo, Monte San Savino e Valdichiana.
Sosta in autogrill nella zona di Orte per la colazione. Nel viaggio saremo accompagnati (sia con un’introduzione in pullman, sia con spiegazioni sui luoghi) dalla guida del Prof Michele Tocchi. 
Arrivo alla CASCATA DELLE MARMORE. Biglietto di ingresso incluso nella quota di iscrizione. Saremo lì per il rilascio delle acque. E’ un'opera artificiale di sistemazione idraulica dovuta ai Romani; il fiume Velino, infatti, si allargava negli anni precedenti il 290 a.C. in una vasta zona di acque stagnanti, paludose e malsane. Allo scopo di far defluire queste acque, il console Curio Dentato fece scavare un canale che le convogliasse verso la rupe di Marmore, e da lì le facesse precipitare, con un balzo complessivo di 165 metri, nel sottostante alveo del fiume Nera. E’ una delle cascate più alte d’Europa. Lo spettacolare salto della Cascata delle Marmore ha ispirato poeti ed artisti di ogni periodo storico: Virgilio nell' "Eneide", Cicerone e G. Byron nel "Childe Harolds Pilgrimage". Da circa 50 anni le acque della cascata sono utilizzate per alimentare la centrale idroelettrica di Galleto. L’importanza della cascata sta nel suo valore economico industriale: le acque, convogliate in diche e canali, hanno trasformato la conca ternana in una delle zone più industrializzate dell’Italia centrale. Non ci sono problemi nel visitarla neanche nello sfortunato caso di pioggia: nel punto di osservazione dove arriveremo, c’è anche uno spazio riparato con terrazzo coperto da tettoia.
Segue trasferimento verso NARNI.
Pranzo in ristorante con menù tipico umbro, bevande incluse.
Nel pomeriggio visita guidata di Narni. Faremo una passeggiata con il prof Tocchi, che ci illustrerà la città in un itinerario storico – artistico. Secondo dei recenti studi non ufficiali realizzati negli anni ’90 dall’Istituto Geografico Militare di Firenze (IGM) venne individuato Narni come centro geografico d’Italia, dove venne posto il cippo a ridosso del Ponte Cadorna, nell’antico bosco, attraversato dall’acquedotto romano della Formina, che ha portato l’acqua alla città di Narni fino al 1924. Narni, originariamente chiamata Narnia e poi cambiato il nome in Narni, sorge su uno sperone a dominio della gola del Nera e della conca ternana, in sito di difficile accesso per l’asperità dei versanti che ne condizionarono forma e sviluppo urbano. In prossimità del confine tra Umbria e Lazio, fu nodo stradale di fondamentale importanza per il controllo della viabilità tra Roma e l’Adriatico, legando per secoli a tale ruolo le sue fortune e subendo per questo assedi e distruzioni. Non si conosce con certezza quando la città di Narnia cambiò il suo nome in Narni, ma probabilmente questo avvenne gradualmente nel tempo a partire dal XIII secolo per poi divenire effettivo dopo la rivoluzione francese, anche se fino alla fine del XIX secolo si trovavano ancora nelle lapidi e negli scritti ufficiali iscrizioni con l’antico nome di Narnia, ma è evidente che C.S. Lewis ha tratto ispirazione da qui per il suo famoso romanzo “Le cronache di Narnia“. Entreremo dalla Porta Ternana e vedremo la Piazza Garibaldi con la bellissima torre medievale, la suggestiva Via del Campanile (una delle più fotografate di tutta l’Umbria), l’esterno del palazzo comunale, la chiesa di Santa Maria Impensole, il meraviglioso affaccio panoramico sulla valle da cui si vede l’abbazia di San Cassiano.
Ore 17 circa appuntamento per rientro alla volta di Arezzo.
€65
Minimo 30 iscritti. Acconto €20. Gli iscritti all'Associazione Italiana Down sezione Arezzo (promotrice di questo viaggio) hanno il diritto di precedenza sulle prime file del pullman rispetto agli altri passeggeri e uno sconto di €10 (pagheranno €55 invece di €65). Il saldo deve avvenire entro le 48 ore antecedenti la partenza. La quota comprende: pullman – assicurazione – materiale illustrativo cartaceo per ciascun partecipante in forma di volume guida con notizie storiche e riferimenti paesaggistici e geografici – la guida e le spiegazioni del Prof Michele Tocchi – pranzo in ristorante  con bevande (acqua, ¼ di vino) – biglietto di ingresso alla Cascata delle Marmore.

Data Responsabile Prezzo
Il 8 April 2018 Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 65,00