IL MONFERRATO E LE LANGHE

TRA PO, TANARO E BORMIDA: DOVE IL PANE SI CHIAMA VINO E LA SALUTE ACQUA
Si passa per vigneti che in primavera sono un tripudio di fioriture, nella terra patria di Pavese e Fenoglio, fra estesi panorami delle colline dei vini più famosi del mondo
Si passa per vigneti che in primavera sono un tripudio di fioriture, nella terra patria di Pavese e Fenoglio, fra estesi panorami delle colline dei vini più famosi del mondo
Sabato 23 aprile
Partenza da Arezzo ore 06 Via Erbosa, 06.10 Terminal Bus Stazione. Salite a richiesta nei caselli lungo il percorso autostradale. Prima tappa: ASTI. Siamo alla confluenza del Borbone e del Tanaro. La città si presenta di nobile aspetto, e conserva nel suo centro a forma ellittica case e torri medievali. Capoluogo di una zona vitivinicola famosa, è rinomata per le eccezionali specialità gastronomiche: risotto con i tartufi, agnolotti, finanziera, buii (bollito misto) , cotolette ‘d crin a l’astesana (cotolette di maiale), frittata mista, polenta mandorlata. Squisiti vini: Barbera, Grignolino, Freisa, Dolcetto, Malvasia, Moscato. Asti è città di antiche tradizioni: fondata nel 500 a.c. dai liguri, è stata colonia romana col nome di Hasta, Ducato longobardo, Contea franca. Dell’epoca di Augusto conserva una bella torre a 16 lati, la Torre Rossa.
Il Battistero di S.Pietro, ottagonale con una ammirevole cupola è gotico – romanico. La cattedrale è gotica del 1330.
Pranzo in ristorante con bevande.
Nel pomeriggio trasferimento ad ALESSANDRIA, dopo Torino il maggior centro del Piemonte. Nodo ferroviario di primaria importanza, è famosa per l’industria dei cappelli e per la lavorazione del vasellame in argento. Il nome della città deriva da Papa Alessandro III. Ha la pianta ellittica, e il centro corrisponde alla Piazza della Libertà ove si trova il monumentale Palazzo Rosso, sede del Municipio.
Vedremo la cattedrale, in stile neoclassico, il cui campanile è il secondo per altezza in Italia.
Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel: cena e pernottamento.
Il Battistero di S.Pietro, ottagonale con una ammirevole cupola è gotico – romanico. La cattedrale è gotica del 1330.
Pranzo in ristorante con bevande.
Nel pomeriggio trasferimento ad ALESSANDRIA, dopo Torino il maggior centro del Piemonte. Nodo ferroviario di primaria importanza, è famosa per l’industria dei cappelli e per la lavorazione del vasellame in argento. Il nome della città deriva da Papa Alessandro III. Ha la pianta ellittica, e il centro corrisponde alla Piazza della Libertà ove si trova il monumentale Palazzo Rosso, sede del Municipio.
Vedremo la cattedrale, in stile neoclassico, il cui campanile è il secondo per altezza in Italia.
Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel: cena e pernottamento.
Domenica 24 aprile
Sveglia, colazione, partenza alla volta di CASALE MONFERRATO. Antica capitale del Monferrato, sorge in pianura sul Po, ma le colline sono subito alle sue spalle. Ex fortezza, è oggi importante centro agricolo e primario mercato di uve e vini famosi (Barbera, Freisa, Grignolino). Tra i monumenti da vedere il Duomo romanico (secc XI-XIII) fiancheggiato da due torri, con un eccezionale crocifisso, la Torre medievale del Comune e l’antica chiesa di S.Stefano.
Proseguimento per ALBA, vivace cittadina patria del tartufo bianco. Famose sono le specialità gastronomiche, fra cui: insalata di funghi reali con tartufi, i filetti di pollo all’albese, la carne cruda all’albese, le lasagne al sangue, il risotto piemontese con tartufi e salsa di fonduta.
Fondata in epoca neolitica, era già una località di rilevante importanza in epoca romana con il nome di Alba Pompeiana. Del periodo medievale possiamo ammirare, in buono stato di conservazione, la Torre Astesana, la Casa Torre e la Torre Mozzata. Ma da vedere sono soprattutto il Duomo gotico del sec XV, la cui fama è dovuta allo splendido coro in legno intarsiato e la trecentesca chiesa di San Domenico.
Pranzo in ristorante con bevande.
Nel pomeriggio breve tappa ad ACQUI TERME. Sulle rive del Bormida, è località di villeggiatura rinomata per le sue acque curative. Famosa per i dolci come amaretti, crème caramel farcita alla fiamma, baci d’Acqui e una deliziosa marmellata di mele cotogne. Nella terra dei vini, le acque termali hanno ad Acqui addirittura un tempio: la cosiddetta “Bollente”, un’edicola marmorea in stile neoclassico eretta nel 1870, dalla quale sgorgano 560 litri al minuto di acqua sulfurea – salso – bromo – iodica alla temperatura di 75°. Dei benefici effetti di queste acque parlarono perfino Plinio, Strabone, Seneca e Tacito.
Rientro ad Arezzo in serata.
Proseguimento per ALBA, vivace cittadina patria del tartufo bianco. Famose sono le specialità gastronomiche, fra cui: insalata di funghi reali con tartufi, i filetti di pollo all’albese, la carne cruda all’albese, le lasagne al sangue, il risotto piemontese con tartufi e salsa di fonduta.
Fondata in epoca neolitica, era già una località di rilevante importanza in epoca romana con il nome di Alba Pompeiana. Del periodo medievale possiamo ammirare, in buono stato di conservazione, la Torre Astesana, la Casa Torre e la Torre Mozzata. Ma da vedere sono soprattutto il Duomo gotico del sec XV, la cui fama è dovuta allo splendido coro in legno intarsiato e la trecentesca chiesa di San Domenico.
Pranzo in ristorante con bevande.
Nel pomeriggio breve tappa ad ACQUI TERME. Sulle rive del Bormida, è località di villeggiatura rinomata per le sue acque curative. Famosa per i dolci come amaretti, crème caramel farcita alla fiamma, baci d’Acqui e una deliziosa marmellata di mele cotogne. Nella terra dei vini, le acque termali hanno ad Acqui addirittura un tempio: la cosiddetta “Bollente”, un’edicola marmorea in stile neoclassico eretta nel 1870, dalla quale sgorgano 560 litri al minuto di acqua sulfurea – salso – bromo – iodica alla temperatura di 75°. Dei benefici effetti di queste acque parlarono perfino Plinio, Strabone, Seneca e Tacito.
Rientro ad Arezzo in serata.
€190
Acconto €50. Minimo 30 iscritti.
Gli under 18 pagano €130
Pullman – assicurazione – materiale guida cartacea personalizzata prodotta da I Viaggi della Minerva – Pernottamento in Hotel categoria 3* - 2 pranzi – 1 cena – 1 colazione.
Gli under 18 pagano €130
Pullman – assicurazione – materiale guida cartacea personalizzata prodotta da I Viaggi della Minerva – Pernottamento in Hotel categoria 3* - 2 pranzi – 1 cena – 1 colazione.
Data | Responsabile | Prezzo |
---|---|---|
Dal 23 April al 24 April 2016 | Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 | 190,00 € |