I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva

I Viaggi della Minerva - Agenzia viaggi di Arezzo Specializzata in tours

minerva Viaggi Infoline

I Nostri Viaggi

I Nostri Viaggi » L'INNOVATIVO "TOUR DELLA TUSCIA"

L'INNOVATIVO "TOUR DELLA TUSCIA"

L'INNOVATIVO

VITERBO
VILLA LANTE A BAGNAIA
IL PARCO DELLE PEONIE DI VITORCHIANO


Partenza ore 07 da Arezzo Via Erbosa. Salite a richiesta lungo il percorso autostradale. Arrivo a VITERBO, nel centro storico. Appuntamento con la guida ed inizio dell’itinerario. La visita ripercorre in ordine cronologico i principali eventi della Storia della Tuscia dagli etruschi al Medioevo, quando Viterbo diventa la “Città dei Papi”, elevandosi così nel panorama storico mondiale a sede della cristianità e del “potere temporale papale”. Si comincia con Piazza della Morte, dove non mancheranno misteriosi riferimenti alle “confraternite della Buona Morte”, si prosegue nel suggestivo quartiere medievale di San Pellegrino. Situato lungo il percorso della Via Francigena, costituisce un raro esempio di architettura duecentesca integralmente conservatasi fino ai giorni nostri. Caratteristiche sono le abitazioni, gli stretti vicoli, le fontane a fuso, le alte torri e i palazzi. Tappa obbligatoria è la Piazza del Gesù, per secoli centro della vita sociale e municipale della città, ove si affacciano la Torre del Borgognone e la chiesa romanica del Gesù, passata alla storia per l’omicidio del principe Enrico di Cornovaglia citato da Dante Alighieri nel XII Canto dell’Inferno. Il percorso si conclude a Piazza Duomo, il nucleo più antico della città, dove esisteva un pagus etrusco (V sec a.c) distrutto dalle truppe del console Quinto Fabio Rulliano nel 310 a.c. durante l’espansione romana in Etruria. Nella piazza si erge la Cattedrale di San Lorenzo consacrata da Papa Innocenzo III nel 1192, caratterizzata da un elegante campanile in stile gotico e con una facciata rinascimentale, ed il Palazzo Papale, costruito nel 1266 per accogliere la corte pontificia: è il monumento emblematico di Viterbo, noto per le vicende legate al “conclave più lungo nella storia della Chiesa” (1268/71) conclusosi con l’elezione nel 1271 di Gregorio X. Alcuni momenti per pranzo libero (non incluso nella quota di iscrizione). Nel primo pomeriggio trasferimento a BAGNAIA, o “Castrum Balneare”: borgo medievale situato sul tratto della Via Francigena che passa tra i Monti Cimini celebre per il giardino manieristico di VILLA LANTE eletto nel 2011 “Parco più bello di Italia”. Ingresso alla villa, visita guidata. Siamo nel XVI secolo. Per mancanza di documentazione contemporanea la sua ideazione è attribuita all’architetto Jacopo Barozzi da Vignola. Nata come riserva di caccia, assume la fisionomia odierna grazie al cardinal Gambara, vescovo di Viterbo dal 1566, il quale affida la ricostruzione dei casini al Vignola, dei giardini a Tommaso Ghinucci (ingegnere esperto di idraulica già attivo a Villa d’Este di Tivoli) e al famoso architetto Pirro Ligorio. I giardini costituiscono senz’ombra di dubbio l’attrazione principale per i giochi d’acqua e le fontane (tra cui la più famosa è la celebre Fontana dei Mori del Giambologna). Successivo trasferimento al caratteristico PARCO DELLE PEONIE DI VITORCHIANO. La fioritura delle peonie avviene in un arco temporale di circa due mesi, seguendo indicativamente questa cadenza: le peonie arbustive a fiore semplice sono le prime a sbocciare insieme alle arbustive a fiore semidoppio; fioriscono dai primi di aprile alla metà dello stesso mese. Segue poi la fioritura delle peonie arbustive a fiore doppio e, quando questa volge al termine, intorno alla fine di aprile, inizia la fioritura delle peonie appartenenti alla specie P. rockiiLa fioritura delle peonie Rocki si conclude entro la prima metà di maggio. Nello stesso periodo fioriscono anche le peonie delavayane. Dai primi giorni di maggio inizia infine la fioritura delle peonie erbacee.
Contestualmente alla fioritura delle peonie, all’interno del giardino ci sono molti angoli suggestivi grazie alla fioritura di viburni, prunus, glicini, rose rampicanti.
 €67
Acconto €20.
Bus da Arezzo + Nostra guida in pullman + guida locale che ci seguirà tutta giornata in: Viterbo, Villla Lante di Bagnaia, Peonie di Vitorchiano. Ingressi a Villa Lante e Parco delle Peonie. 

 

Data Responsabile Prezzo
Il 7 May 2023 Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 67,00