MINICROCIERA POSITANO ED AMALFI

Minicrociera nella Costiera Amalfitana, visita guidata alla città di Salerno, ingresso agli scavi di Capua con l’Anfiteatro Campano (secondo per dimensioni solo al Colosseo)
SABATO 12 MAGGIO
Partenza da Arezzo ore 05 Via Erbosa. Possibilità di salite su richiesta ai vari Caselli autostradali.
Sosta di 45 minuti in autogrill all’altezza di Roma per la colazione.
Arrivo a CAPUA. Ingresso all’ ANFITEATRO CAMPANO di Santa Maria Capua Vetere. Poco conosciuto, ma conservato abbastanza bene. Non tutti sanno che è il secondo in ordine di grandezza e per capienza tra gli anfiteatri dell’Italia antica dopo il Colosseo. Venne costruito tra il I e il II sec. d.C., sotto Nerva e Traiano (96-117 d.C.), probabilmente su quanto restava di un altro di epoca precedente; fu abbellito poi di statue, colonnato e plutei da Adriano (117-138 d.C.), inaugurato da Antonino Pio e consolidato da Settimio Severo. Comprendeva quattro ordini di arcate con semicolonne di ordine dorico e aveva una splendida decorazione scultorea. La struttura ha una pianta a forma ellittica il cui asse maggiore misura 165 metri e quello minore 135 metri. L’arena, ancora ben conservata, misura 72 x 46 metri.: da essa si diramano otto uscite. Dall'arena si aprono diverse botole che, grazie all'aiuto di apposite carrucole ed argani, servivano per introdurre nella scena gli elementi scenografici custoditi nei numerosi ambienti del sotterraneo. L’anfiteatro era dotato di quattro ingressi principali in corrispondenza dei punti cardinali e poteva ospitare fino a 50-60.000 spettatori. Dei suoi quattro piani possiamo ammirare il primo e una parte del secondo; le gradinate sono andate quasi completamente distrutte, mentre è solo in parte visibile la parete esterna ellittica. Trasferimento a Salerno. Pranzo in ristorante con bevande. Pomeriggio dedicato alla visita di SALERNO, a cura di guida ufficiale della Regione Campania. E’ tra le città più belle della Campania ed è situata in una posizione strategica proprio al vertice dell’omonimo golfo. Negli ultimi anni è molto cresciuta da un punto di vista turistico, attirando i vacanzieri che si recano nella regione per visitare le tantissime attrattive presenti. Il centro storico è un esempio illustre di urbanistica medievale dove, tra i monumenti, spicca il Duomo. Venne fondato da Roberto il Guiscardo per scelta del Vescovo Alfano I. Qui si trovano le spoglie di San Matteo. Per tale motivo è conosciuto anche come “Chiesa di San Matteo”. Il Castello di Arechi domina su tutta la città. Percorreremo a piedi la caratteristica Via dei Mercanti, e giungeremo al Lungomare Trieste, bellissimo, di 2 chilometri che collega il porticciolo turistico Masuccio con il porto commerciale, a fianco della spiaggia di Santa Teresa. E’ molto utilizzato dagli abitanti e soprattutto dai turisti, per muoversi lungo la città.
Segue trasferimento in hotel, cena, pernottamento.
DOMENICA 13 MAGGIO
Sveglia ore 06,30. Colazione. Ore 08 trasferimento al Porto di Salerno.
Imbarco. Intera giornata dedicata alla visita di Positano e Amalfi.
Definiremo meglio gli orari quando uscirà il calendario delle partenze dell’estate 2018.
L’itinerario seguirà comunque questo schema: dopo una navigazione di circa 70 minuti arriveremo a Positano (dove rimarremo alcune ore). Nella tarda mattinata riprenderemo il traghetto per trasferirci ad Amalfi: ore libere per pranzo (non incluso nella quota di iscrizione) e visita della città.
Nel pomeriggio reimbarco verso Salerno e pullman per rientro ad Arezzo ove arriveremo verso la mezzanotte.
POSITANO : Da Poseidone, Dio del Mare, prende il nome questa splendida città conosciuta in tutto il mondo per la sua incredibile bellezza e per il suo profilo di sirena adagiata su un tratto di costa mozzafiato. Celeberrima la cupola in maiolica di Santa Maria Assunta. Famose le spiagge di Fornillo e Spiaggia grande. Molto particolare il Sentiero degli Dei, una passeggiata panoramica che vi lascerà a bocca aperta. Scenografici sono i colori delle case, i vicoli pieni di negozietti e le spettacolari discese a mare.
AMALFI: La singolare architettura di case bianche, il clima mite per quasi tutto l'arco dell'anno e le caratteristiche botteghe artigianali ne fanno la meta turistica perfetta scelta da migliaia di turisti sia italiani che stranieri. Città di circa 7000 abitanti, ricca di storia e arte, dà il nome alla omonima Costiera Amalfitana. Dal 1997 è patrimonio dell'umanità UNESCO. Visitata da sempre per le sue bellezze, Amalfi è una destinazione a vocazione estiva ma è meta consigliata anche per buongustai e golosi: vanta d'essere il luogo in cui vennero inventati i cannelloni. La sua fondazione viene fatta risalire ai Romani. A partire dal IX secolo, prima fra le repubbliche marinare, rivaleggiò con Pisa, Venezia e Genova per il controllo del Mar Mediterraneo. Il monumento più celebre è il Duomo in stile arabo-siciliano dedicato a Sant'Andrea, patrono della città. Non mancano altre attrazioni, destinate ad adulti e bambini oppure agli appassionati di trekking e della natura: gli arsenali, le cartiere, il museo della carta, il vallone delle ferriere e i sentieri.
€200
Minimo 30 iscritti
Acconto €70
Supplemento singola €20
Sconto promozionale per le famiglie: gli under 18 pagano €150
La quota comprende:
Pullman
1 pernottamento in hotel categoria 3*
Il pranzo con bevande di sabato 12 maggio
La cena (escluse bevande, acqua inclusa) di sabato 12 maggio
La colazione di domenica 13 maggio
Ingresso agli Scavi di Capua
Visita guidata alla Città di Salerno a cura di guida ufficiale
La navigazione Salerno – Positano – Amalfi (a/r)
Materiale illustrativo cartaceo per ciascun partecipante
Accompagnatore in pullman che fornirà spiegazioni storico / artistiche
Non è incluso il pranzo di domenica 13 maggio (libero, ad Amalfi)
SABATO 12 MAGGIO
Partenza da Arezzo ore 05 Via Erbosa. Possibilità di salite su richiesta ai vari Caselli autostradali.
Sosta di 45 minuti in autogrill all’altezza di Roma per la colazione.
Arrivo a CAPUA. Ingresso all’ ANFITEATRO CAMPANO di Santa Maria Capua Vetere. Poco conosciuto, ma conservato abbastanza bene. Non tutti sanno che è il secondo in ordine di grandezza e per capienza tra gli anfiteatri dell’Italia antica dopo il Colosseo. Venne costruito tra il I e il II sec. d.C., sotto Nerva e Traiano (96-117 d.C.), probabilmente su quanto restava di un altro di epoca precedente; fu abbellito poi di statue, colonnato e plutei da Adriano (117-138 d.C.), inaugurato da Antonino Pio e consolidato da Settimio Severo. Comprendeva quattro ordini di arcate con semicolonne di ordine dorico e aveva una splendida decorazione scultorea. La struttura ha una pianta a forma ellittica il cui asse maggiore misura 165 metri e quello minore 135 metri. L’arena, ancora ben conservata, misura 72 x 46 metri.: da essa si diramano otto uscite. Dall'arena si aprono diverse botole che, grazie all'aiuto di apposite carrucole ed argani, servivano per introdurre nella scena gli elementi scenografici custoditi nei numerosi ambienti del sotterraneo. L’anfiteatro era dotato di quattro ingressi principali in corrispondenza dei punti cardinali e poteva ospitare fino a 50-60.000 spettatori. Dei suoi quattro piani possiamo ammirare il primo e una parte del secondo; le gradinate sono andate quasi completamente distrutte, mentre è solo in parte visibile la parete esterna ellittica. Trasferimento a Salerno. Pranzo in ristorante con bevande. Pomeriggio dedicato alla visita di SALERNO, a cura di guida ufficiale della Regione Campania. E’ tra le città più belle della Campania ed è situata in una posizione strategica proprio al vertice dell’omonimo golfo. Negli ultimi anni è molto cresciuta da un punto di vista turistico, attirando i vacanzieri che si recano nella regione per visitare le tantissime attrattive presenti. Il centro storico è un esempio illustre di urbanistica medievale dove, tra i monumenti, spicca il Duomo. Venne fondato da Roberto il Guiscardo per scelta del Vescovo Alfano I. Qui si trovano le spoglie di San Matteo. Per tale motivo è conosciuto anche come “Chiesa di San Matteo”. Il Castello di Arechi domina su tutta la città. Percorreremo a piedi la caratteristica Via dei Mercanti, e giungeremo al Lungomare Trieste, bellissimo, di 2 chilometri che collega il porticciolo turistico Masuccio con il porto commerciale, a fianco della spiaggia di Santa Teresa. E’ molto utilizzato dagli abitanti e soprattutto dai turisti, per muoversi lungo la città.
Segue trasferimento in hotel, cena, pernottamento.
DOMENICA 13 MAGGIO
Sveglia ore 06,30. Colazione. Ore 08 trasferimento al Porto di Salerno.
Imbarco. Intera giornata dedicata alla visita di Positano e Amalfi.
Definiremo meglio gli orari quando uscirà il calendario delle partenze dell’estate 2018.
L’itinerario seguirà comunque questo schema: dopo una navigazione di circa 70 minuti arriveremo a Positano (dove rimarremo alcune ore). Nella tarda mattinata riprenderemo il traghetto per trasferirci ad Amalfi: ore libere per pranzo (non incluso nella quota di iscrizione) e visita della città.
Nel pomeriggio reimbarco verso Salerno e pullman per rientro ad Arezzo ove arriveremo verso la mezzanotte.
POSITANO : Da Poseidone, Dio del Mare, prende il nome questa splendida città conosciuta in tutto il mondo per la sua incredibile bellezza e per il suo profilo di sirena adagiata su un tratto di costa mozzafiato. Celeberrima la cupola in maiolica di Santa Maria Assunta. Famose le spiagge di Fornillo e Spiaggia grande. Molto particolare il Sentiero degli Dei, una passeggiata panoramica che vi lascerà a bocca aperta. Scenografici sono i colori delle case, i vicoli pieni di negozietti e le spettacolari discese a mare.
AMALFI: La singolare architettura di case bianche, il clima mite per quasi tutto l'arco dell'anno e le caratteristiche botteghe artigianali ne fanno la meta turistica perfetta scelta da migliaia di turisti sia italiani che stranieri. Città di circa 7000 abitanti, ricca di storia e arte, dà il nome alla omonima Costiera Amalfitana. Dal 1997 è patrimonio dell'umanità UNESCO. Visitata da sempre per le sue bellezze, Amalfi è una destinazione a vocazione estiva ma è meta consigliata anche per buongustai e golosi: vanta d'essere il luogo in cui vennero inventati i cannelloni. La sua fondazione viene fatta risalire ai Romani. A partire dal IX secolo, prima fra le repubbliche marinare, rivaleggiò con Pisa, Venezia e Genova per il controllo del Mar Mediterraneo. Il monumento più celebre è il Duomo in stile arabo-siciliano dedicato a Sant'Andrea, patrono della città. Non mancano altre attrazioni, destinate ad adulti e bambini oppure agli appassionati di trekking e della natura: gli arsenali, le cartiere, il museo della carta, il vallone delle ferriere e i sentieri.
€200
Minimo 30 iscritti
Acconto €70
Supplemento singola €20
Sconto promozionale per le famiglie: gli under 18 pagano €150
La quota comprende:
Pullman
1 pernottamento in hotel categoria 3*
Il pranzo con bevande di sabato 12 maggio
La cena (escluse bevande, acqua inclusa) di sabato 12 maggio
La colazione di domenica 13 maggio
Ingresso agli Scavi di Capua
Visita guidata alla Città di Salerno a cura di guida ufficiale
La navigazione Salerno – Positano – Amalfi (a/r)
Materiale illustrativo cartaceo per ciascun partecipante
Accompagnatore in pullman che fornirà spiegazioni storico / artistiche
Non è incluso il pranzo di domenica 13 maggio (libero, ad Amalfi)
Data | Responsabile | Prezzo |
---|---|---|
Dal 12 May al 13 May 2018 | Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 | 200,00 € |