I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva

I Viaggi della Minerva - Agenzia viaggi di Arezzo Specializzata in tours

minerva Viaggi Infoline

I Nostri Viaggi

I Nostri Viaggi » MONTERIGGIONI,BADIA ISOLA, SAN GIMIGNANO

MONTERIGGIONI,BADIA ISOLA, SAN GIMIGNANO

MONTERIGGIONI,BADIA ISOLA, SAN GIMIGNANO

Borghi medievali, abbazie e paesaggi della Val d’Elsa,
lungo la via Francigena
 
Partenza ore 06.45 da Arezzo Piazza Guido Monaco Hotel Continentale, ore 06.50 Via Erbosa.
Sosta lungo il percorso per la colazione.
Arrivo a MONTERIGGIONI.
“… su la cerchia tonda / Monteriggion di torri si corona…”.
Così Dante la descriveva.
Sorge su un dolcissimo colle a fianco della via Cassia. La cinta fortificata, che può annoverarsi fra le meglio conservate d’Italia, è formata da una grandiosa e uniforme cerchia muraria di forma ellittica (m 570), caratterizzate da 14 torri ciclopiche quadrate con due alte porte. All’interno, il piccolo nucleo consta di poche abitazioni. Caratteristica è la piazzetta su cui si affaccia la gotica parrocchiale notevolmente rimaneggiata.
Dopo un’ora di visita del paese, ci sposteremo nella vicina ABBADIA A  ISOLA, presso l’abbazia dei Santi Salvatore e Cirino. E’ un complesso monastico fondato intorno all’anno mille, situato su un fazzoletto di terra emergente dalle paludi del cannetto (a quel tempo un misto tra lago e palude) ai margini della via Francigena. Il complesso è dominato dalla chiesa romanica a tre navate e tre absidi. Intorno c’è un piccolo borgo con resti di fortificazioni medievali. Accanto all’edificio religioso sono ancora visibili i resti del campanile e dei locali monastici, distributi intorno allo spazio quadrangolare dell’antico chiostro. Adibiti per lungo tempo ad uso agricolo, questi fabbricati sono attualmente in fase di recupero per ospitare un centro di documentazione sulla via Francigena ed una foresteria.
Trasferimento a SAN GIMIGNANO.
Breve visione della città prima di pranzo.
Pranzo in ristorante con bevande. Nel pomeriggio passeggiata per il centro storico.
Forniremo la possibilità di acquistare, per chi lo ritiene opportuno, ad un costo extra di €5,  il biglietto cumulativo “Musei Civici di San Gimignano”. Con tale biglietto potrete visitare (individualmente, senza la guida, e secondo le vostre preferenze), i seguenti musei: Museo Civico - Torre Grossa - Pinacoteca - Museo Archeologico - Spezieria Santa Fina - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea "Raffele De Grada". Potrete visitarli tutti, solo uno, oppure solo alcuni e non altri. Fino all’appuntamento delle 18,30 , cammineremo quindi ed ammireremo questa famosa e singolare cittadina, nel cuore della Val d’Elsa, di puro aspetto medievale. Le sue 15 torri superstiti sono visibili da tutta la valle. E’ racchiusa da una duplice cinta muraria. Scenari di incomparabile suggestione medievale sono creati da Piazza del Duomo, con le Torri Grossa e Rognosa (le più alte della città), le altre torri dette “Gemelle dei Salvucci”, i Palazzi del Popolo e del Podestà e, su un’alta gradinata, l’insigne Collegiata. Quest’ultima è un monumento di grande interesse, superba basilica romanica dalla semplice e nuda facciata, che raccoglie vasti cicli pittorici: Storie del Nuovo Testamento del Barna, L’Annunciazione del Ghirlandaio, il Martirio di San Sebastiano di Benozzo Gozzoli, nonché sculture lignee di Jacopo della Quercia ed un elegante altare di Benedetto da Maiano. Nel Palazzo del Popolo potremo ammirare la Sala di Dante (o del Consiglio) ornata dal bellissimo affresco della Maestà di L.Memmi. Nel Museo civico sono conservate opere di Lippi, Pinturicchio, Gozzoli. Interessanti sono via San Giovanni e via San Matteo (che costituiscono l’asse viario della città) e la chiesa di S.Agostino .
Ore 18,30 rientro verso Arezzo ove arriveremo per le 21 circa.
€70
Acconto €20. Minimo 30 iscritti. Pullman – accompagnatore – materiale illustrativo – l’introduzione a cura del Prof Armando Cherici – pranzo in ristorante con bevande. Possibilità di acquistare, ad un costo extra di €5, il biglietto cumulativo “Musei Civici di San Gimignano”.

Data Responsabile Prezzo
Il 13 November 2016 Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 70,00