I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva

I Viaggi della Minerva - Agenzia viaggi di Arezzo Specializzata in tours

minerva Viaggi Infoline

I Nostri Viaggi

I Nostri Viaggi » POMPEI ERCOLANO OPLONTIS BOSCOREALE STABIAE

POMPEI ERCOLANO OPLONTIS BOSCOREALE STABIAE

POMPEI ERCOLANO OPLONTIS BOSCOREALE STABIAE

SABATO 07 OTTOBRE
Partenza da Arezzo Via Erbosa ore 05,00.
Salite su richiesta ai vari caselli autostradali.
Sosta in autogrill di 45 minuti.
Arrivo agli scavi di STABIAE.
Vi rimarremo 1 ora. In questo sito sono state rinvenute diverse ville panoramiche con strutture termali. Visiteremo Villa San Marco e Villa Arianna. Villa San Marco è una villa romana di otium di circa 11000 mq. Grazie allo strato di cenere e di lapilli dell’eruzione del 79 d.c. venne ricoperta completamente, e, per questo, è conservata alla perfezione. Fu costruita in età augustea. Interessante è l’atrium decorato da meravigliosi affreschi. Villa Arianna è invece la villa dell’otium più antica di Stabia; anche qui ci sono affascinanti affreschi, e, la sua posizione a picco sul mare è spettacolare.
 
Spostamento a Pompei.
Pranzo in ristorante  con possibilità di scegliere il menù fra carne e pesce.
 
 Dopo pranzo, ingresso agli scavi di POMPEI.
Vi rimarremo 2 ore.
L’antica Pompei sorge su un pianoro a circa 30 metri sul livello del mare. L’area aercheologica si estende per circa 66 ettari, di cui 45 sono stati scavati. Nel 62 d.c. un violento terremoto colpì l’intera area vesuviana; così, quando 17 anni dopo (il 27 agosto del 79 d.c.) l’improvvisa eruzione del Vesuvio la ricoprì di ceneri e di lapilli, Pompei si presentava ancora come un cantiere aperto. La sua riscoperta si verificò nel XVI secolo, ma solo nel 1748 cominciò l’esplorazione ad opera del re di Napoli Carlo III Borbone, la quale continuò sistematicamente nell’Ottocento fino agli interventi più recenti. In questi ultimi decenni l’attività di scavo si è progressivamente ridotta, ritenendo opportuno concentrare le risorse disponibili sul restauro e sulla manutenzione degli edifici. Vedremo: il Foro e il Tempio di Apollo, la Casa del Fauno, l’Anfiteatro, il Teatro, i lupanari, il macellum, le strade, i templi di Iside e Giove, la Porta Marina, la Case della Caccia, l’orto dei fuggiaschi, la Casa del giardino di Ercole, il panificio e tanto altro.

Ci trasferiremo poi in Hotel
Cena e pernottamento.

DOMENICA 07 OTTOBRE
Sveglia e colazione.
Ingresso al sito di BOSCOREALE.
Vi rimarremo 1 ora.
Siamo a nord di Pompei, alle pendici del Vesuvio.
La località è da taluni identificata con il Pagus Augustus Felix Suburbanus. Per la sua fertilità fu abitata fin dalla protostoria e rioccupata dopo l’eruzione del 79 d.C.
In età romana fu ricca di ville e fattorie dedite alla coltura della vite, dell’ulivo e di cereali.
Entreremo nell’area archeologica di Villa Regina. E’ una villa agricola dedicata alla produzione del vino e di cui ritroviamo la vasca di pigiatura, il calco del torchio in legno e la cella vinaria. Grazie al lavoro degli appassionati del settore, oggi sono state ripiantate le viti e questo aiuta la ricostruzione immaginaria del sito. Faremo quindi ingresso all’Antiquarium: la visita delle due sale permette di apprezzare gli usi ed i costumi degli abitanti di questa parte della Campania in Epoca Imperiale Romana, ed in particolare la seconda sala mostra le ricchezze e le opere d'arte dell'epoca. Possiamo trovare tavole didattiche, vasellame, anfore, gioielli, modelli e disegni esplicativi, altre statue ed un calco di un cane perito nell'eruzione. 
 
Seconda nostra tappa: OPLONTIS.
45 minuti per la visita.
Il monumento principale, unico visitabile, è la Villa di Poppea, inserita tra i beni che l'UNESCO ha definito "Patrimonio dell'Umanità": grandiosa costruzione residenziale della metà del I secolo a.C., ampliata in età imperiale; era in corso di restauro al momento dell'eruzione. È attribuita a Poppea Sabina, seconda moglie dell'imperatore Nerone, ma in ogni caso rientrante nel patrimonio della famiglia imperiale. Molto belli gli affreschi al suo interno.
 
Trasferimento ad Ercolano.
Pranzo in ristorante con bevande.
 
Dopo pranzo, ingresso agli scavi di ERCOLANO.
1 ora e mezza di permanenza.
L'eruzione del Vesuvio che nel 79 d.C. distrusse anche Pompei investì con una colata di fango e di lava questa raffinata cittadina, sommergendone case e oggetti. Ma, a differenza di Pompei, qui si sono conservati strutture lignee e mobilio: perciò quanto è stato riportato alla luce da lunghi scavi riveste un interesse eccezionale per documentare usi, costumi, abitudini ed arte dell'età romana. Sculture, pitture, vasi e oggetti preziosi sono ora nel Museo Nazionale di Napoli, altri figurano nel locale Antiquarium.
Fu luogo di villeggiatura frequentatissimo dai ricchi romani. Cicerone la considerava una delle più importanti città della Campania; Cesare vi possedeva una villa.  Sulla sua area sorse poi la città di Resina, che nel 1969, con decreto, ha mutato denominazione in Ercolano. Gli scavi archeologici, oggi importantissimi, furono iniziati da Emanuele di Lorena nel 1709; poi interrotti e ripresi più volte finché non intervenne nel 1927 il Governo italiano. Fra gli edifici degli scavi va ricordato il Teatro, a circa 26 m. di profondità, capace di 3.000 spettatori su 10 file di gradini; la basilica ornata di marmi e di pitture, le terme con la palestra, la Casa di Argo con un porticato di 20 colonne e 6 pilastri e i famosissimi papiri di Ercolano  in parte conservati nel  Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
 
Terminata la visita ad Ercolano, rientro verso Arezzo, con sosta di 45 minuti / 60 in autogrill.
Arrivo previsto ore 22,30 /23.00
 
€200
Minimo 30 iscritti. Acconto €70. Supplemento singola €15. Sconto famiglia per gli under 16: pagano €150.
 
La quota comprende:
Pullman - Biglietti di ingresso agli scavi di: Pompei, Ercolano, Oplontis, Boscoreale, Stabiae - Pranzo del 07/10 con scelta di menù fra carne e pesce (vino incluso) - Cena del 07/10 con acqua in caraffa, vino escluso -  Pernottamento in hotel categoria 3* - Colazione del 08/10 – Pranzo del 08/10 (vino incluso) – Materiale illustrativo cartaceo per ciascun partecipante – Accompagnatore

Data Responsabile Prezzo
Dal 7 October al 8 October 2017 Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 200,00