I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva

I Viaggi della Minerva - Agenzia viaggi di Arezzo Specializzata in tours

minerva Viaggi Infoline

I Nostri Viaggi

I Nostri Viaggi » TORINO CULTURALE

TORINO CULTURALE

TORINO CULTURALE

VISITA GUIDATA DELLA CITTA’.
La monumentale abbazia della SACRA DI SAN MICHELE e
LA REGGIA DI VENARIA


SABATO 21 OTTOBRE

Partenza da Arezzo Via Erbosa ore 05,00. Salite su richiesta ai Caselli Autostradali di Arezzo, Valdarno, Incisa, Firenze. Sosta in autogrill per la colazione.
Arrivo a VENARIA. Ingresso alla REGGIA, in piemontese “ël Castel 'dla Venarìa “, è una delle Residenze Sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.
 La reggia di Venaria fu progettata dall' architetto Amedeo di Castellamonte.
A commissionarla fu il duca Carlo Emanuele II che intendeva farne la base per le battute di caccia nella brughiera collinare torinese.
Lo stesso nome in lingua latina della reggia, “Venatio Regia”, viene fatto derivare dal termine reggia venatoria. Al borgo si unirono molte case e palazzi di lavoratori e normali cittadini che vollero abitare nei dintorni della reggia, fino a far diventare Venaria Reale un comune autonomo della provincia di Torino.
L'insieme dei corpi di fabbrica che costituiscono il complesso, enorme se si considera l'estensione (80.000 m² di piano calpestabile), include il parco ed il borgo storico di Venaria, costruiti in modo da formare una sorta di collare che rievoca direttamente la Santissima Annunziata, simbolo della casa sabauda.
La scelta del sito, ai piedi delle Valli di Lanzo, fu favorita dalla vicinanza degli estesi boschi detti del Gran Paese, ricchissimi di selvaggina: un territorio che si estende per un centinaio di chilometri fino alle montagne alpine, giungendo a sud e a est in prossimità del capoluogo.
Pausa pranzo libera, non inclusa nella quota, da consumarsi in maniera individuale
 
Riprenderemo quindi il pullman, viaggio di circa 45 minuti alla volta della Val di Susa.
Ingresso e visita guidata prenotata per le ore 16,00 alla SACRA DI SAN MICHELE.
E’ uno dei monumenti più maestosi di tutto il Piemonte, forse il più scenografico in assoluto, e, non a caso, è stato scelto come simbolo della Regione Piemonte.
L’articolo 1 della Legge Regionale recita: “La Regione riconosce la Sacra di San Michele quale monumento simbolo del Piemonte”. Nonostante questa sua grande visibilità, non è un sito conosciutissimo, e questo è un bene dal momento che il turismo di massa non se è completamente impadronito.
Arroccata in cima al monte Pirchiriano, domina la Val di Susa dai suoi 962 metri di altezza.
E’ uno dei più grandi complessi architettonici religiosi di epoca romanica di tutta Europa.
Ha ispirato ad Umberto Eco “Il Nome della Rosa”.
 Venne costruita dai monaci benedettini fra il X e il XI secolo, e, durante il XII secolo si trasformò in luogo di ospitalità per i pellegrini che percorrevano la via Franchigena. Vedremo l’Abbazia, la Foresteria, il Monastero Nuovo, la Nuova Chiesa e la Torre della Bell’Alda.
Alla Sacra di San Michele è legato il mistero della cosiddetta “Linea Magica di San Michele”, i cui tre punti sono: Mont Saint Michel (Normandia), Sacra di San Michele, e Monte Sant’Angelo (Gargano).
I tre luoghi sacri si trovano ad esattamente 1000 km di distanza l’uno dall’altro, allineati lungo questa linea retta, la quale (prolungata in linea d’aria) passa sopra Gerusalemme da una parte, e sopra St. Michael’s Mount (Cornovaglia) dall’altra, e poi continua fino ad arrivare all’isola di Skellig Michael in Irlanda.
All’interno della Sacra di San Michele c’è il punto energetico degli equilibri europei: sta su una piccola piastrella del pavimento; se ci posizioniamo lì, secondo alcune teorie, si percepirebbe la potente energia della linea magica di San Michele.
Trasferimento in hotel. Cena. Pernottamento
 
DOMENICA 22 OTTOBRE
Sveglia, colazione.
La mattina è dedicata alla visita guidata di Torino, condotta da guida locale.
Il tour di circa 3 ore, si articola in una passeggiata: Piazza Castello, l’interno del Duomo, Palazzo Reale, l’esterno del Teatro Regio e della Mole Antonelliana, via Roma, Piazza San Carlo.
Pausa pranzo libera e pomeriggio libero a vostra disposizione.
Ricordiamo che è possibile comprare i biglietti del Museo Egizio, ad un costo extra di €18.
Ore 17,30 circa partenza per rientro ad Arezzo, il cui arrivo è previsto per le ore 23,30 con una sosta di 45 minuti in autogrill per ristoro
  €235
Acconto €80
Minimo 30 iscritti
Supplemento singola €25
Gli under 16 hanno lo “sconto famiglia”: pagano €180
 
La quota comprende
Bus gt guidato da 2 autisti
Spiegazioni in pullman a cura di nostra guida turistica specializzata
Biglietto di ingresso alla Reggia di Venaria (il 21/10/2023)
Biglietto di ingresso alla Sacra di San Michele (il 21/10/2023)
Visita guidata alla Sacra di San Michele condotta da guida dell’abbazia (il 21/10/2023)
Visita guidata della città di Torino a cura di guida turistica locale (la mattina del 22/10/2023)
Pernottamento in hotel 3* il 21/10/2023
La cena del 21/10/2023 (acqua in caraffa inclusa, altre bevande escluse)
La colazione del 22/10/2023
Materiale illustrativo cartaceo personalizzato
La quota non comprende:
I 2 pranzi e la eventuale tassa di soggiorno. Eventuali auricolari per ascoltare la guida a Torino (€2,5)


 

Data Responsabile Prezzo
Dal 21 October al 22 October 2023 Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 235,00