I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva

I Viaggi della Minerva - Agenzia viaggi di Arezzo Specializzata in tours

minerva Viaggi Infoline

I Nostri Viaggi

I Nostri Viaggi » WEEKEND IN LUCANIA

WEEKEND IN LUCANIA

WEEKEND IN LUCANIA

Tour fra la Basilicata “insolita” e la città emegente del turismo italiano, capitale della Cultura Europea 2019


SABATO 02 GIUGNO
Partenza alle ore 04,50 da Arezzo Via Erbosa (unica salita prevista da Arezzo città per questo viaggio).
Possibilità di salita su richiesta ai vari caselli autostradali. Faremo due soste in autogrill durante il percorso. Arrivo a POTENZA, pranzo in ristorante con bevande.
Nel primo pomeriggio, visita guidata della città a cura di guida ufficiale.
E’ capoluogo sia dell’omonima provincia, sia dell’intera regione Basilicata, di cui è la prima in termini di popolazione, potendo vantare circa 70000 abitanti.
Taluni la definiscono la città più “alta” d’Italia, nel senso di città “verticale” per antonomasia, la città italiana dalle “cento scale”.
In questa prima giornata del nostro viaggio visiteremo la zona della Lucania “insolita”, che pochi conoscono. Scarsamente considerata nelle guide turistiche, è il classico posto dove rilassarsi e godersi un autentico esempio di vita del Sud. L’anima storica di Potenza è la centralissima Via Pretoria, che, nel gergo potentino è più nota come “Sopra Potenza”, proprio perché posizionata su di un colle.
Faremo tappa alla chiesa di San Michele Arcangelo (splendido esempio di arte romanica); proseguiremo verso Piazza Mario Pagano (la piazza dei potentini) dove c’è il grazioso Teatro Stabile e le chiese con annesso il convento di San Francesco (di epoca duecentesca).
Faremo quindi una pausa presso lo storico caffè di Potenza: il Gran Caffè d’Italia.
Riprenderemo la passeggiata fra i negozi, i palazzi e i caratteristici slarghi di Via Pretoria fino ad arrivare alla Cattedrale di San Gerardo, santo patrono della città: inizialmente in stile romanico, l’edificio attuale è di gusto neoclassico, con una elegante facciata a due ordini culminanti in un timpano e che risale ad una ristrutturazione settecentesca ad opera di Antonio Magri, allievo del Vanvitelli.
Nel secondo pomeriggio, trasferimento in hotel.
Cena e pernottamento.

DOMENICA 03 GIUGNO
Sveglia e colazione. Partenza in pullman per MATERA
La seconda giornata del nostro itinerario è dedicata alla parte più “turistica” della Basilicata, al posto che forse in Italia attualmente va più “di moda”: trasmissioni come Super Quark e Voyager, tutti i telegiornali e numerosi programmi di viaggi negli ultimi anni stanno insistendo molto su Matera. Addirittura, secondo i sondaggi, mentre il turismo in Italia è in calo (e sembra incredibile), a Matera c’è una grande spinta (anche se, ad esempio, è completamente scollegata da treni nazionali), soprattutto da quando è stata scelta Capitale della Cultura Europea 2019.
E’ Patrimonio dell’Unesco. Non solo, nella classifica italiana Tripadvisor dei siti Unesco più amati è prima (seconda è Monreale, terza è Siena); come se non bastasse, è sesta nella classifica mondiale (prima fra le italiane), posizionata poco dopo la Grande Muraglia Cinese.
Faremo una visita guidata a cura di guida ufficiale, con alcune ore per il pranzo libero.
E’ città antichissima, famosa come tutti sanno per i suoi Sassi: si tratta di complessi abitativi dell’antica civiltà contadina locale, in cui le case sono direttamente scavate sul tufo e nella roccia della gravina, profondo burrone segnato da molteplici fenditure e cosparso di macchie di vegetazione, in cui si affacciano rondini, falchetti e, a sera, i pipistrelli.
I Sassi di Matera, visibili nel loro singolare paesaggio dalla strada panoramica che scende e costeggia tutto il complesso, sono due: il Barisano e il Cavernoso. Il Barisano, così chiamato perché posto in direzione di Bari, è un avvallamento a forma di imbuto, lungo le cui pareti (le une sulle altre) appaiono le entrate delle case – caverna (dove i contadini vivevano in stanzoni, dividendo lo spazio con gli animali domestici). Il Barisano è anche popolato da ex conventi, giardini fioriti, chiese rupestri e da piccole corti. L’avvallamento del Sasso Cavernoso, invece, appare maggiormente segnato dalle erosioni, tanto che le case – grotta, spalancate sulle dirupate pareti della gravina, sembrano vuote, quasi come fossero drammatiche “occhiaie”. I Sassi hanno fatto da scenario di numerosi film, soprattutto che richiedevano un’ambientazione biblica, tanto che Matera, nella finzione, non è mai Matera: non lo è nel “Vangelo secondo Matteo” di Pasolini; nel 1985 diventa Gerusalemme con King David; nel 2002 è ancora Gerusalemme ne “La Passione di Cristo”di Mel Gibson; è un posto surreale – fiabesco in “C’era una volta” con Sofia Loren; è un paese siciliano degli anni Cinquanta ne “L’uomo delle Stelle” di Tornatore.
Per quanto riguarda la vostra pausa pranzo libera, la cucina locale è molto varia. Da assaggiare:
“u cazini” (una specie di raviolo con ragù di agnello), le salsicce, la ricotta, il pecorino, il caciocavallo, la soprassata, il pane casereccio e la cuccia (un dolce a base di pane).
Intono alle ore 17 riprenderemo il pullman per rientro verso Arezzo dove arriveremo (compresi 45 minuti di sosta in autogrill) verso la mezzanotte.
€195
Acconto €70. 
Supplemento singola €15
Minimo 35 iscritti.
Sconto famiglia per gli under 18: pagano €150
Pullman guidato da due autisti per tutto il viaggio.
Il pranzo con acqua e vino del 02/06.
La cena del 02/06 con acqua in caraffa, vino escluso.
Il pernottamento in hotel 3* il 02/06.
La colazione del 03/06.
Visita a Potenza condotta da guida ufficiale il 02/06.
Visita a Matera condotta da guida ufficiale il 03/06.
Materiale illustrativo cartaceo e spiegazioni in pullman a cura de “I Viaggi della Minerva”

 

Data Responsabile Prezzo
Dal 3 June al 4 June 2018 Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 200,00